Home / Riscaldamento / Riscaldamento elettrico / Riscaldamento a infrarossi e la radiazione / Emissività (english – français – español)
Emissività termica dei materiali nel quadro del riscaldamento e della costruzione
Condividi
Principio dell’emissività termica
L’emissività di un materiale (ε) è la sua capacità di assorbire e di riemettere energia per radiazione. Questo valore fisico indica quanta radiazione termica infrarossa emette una superficie rispetto a un corpo ideale chiamato “corpo nero”. Il corpo “nero” è il più efficace in termini di emissione di calore da radiazione, ε=1=massimo.

Emissività dei materiali per emettere radiazione

Differenza di emissività tra 2 materiali (liscio-riflettente IR-bianco / ruvido-assorbente IR-nero)
Emissività termica nel quadro del riscaldamento per radiazione

Contributo dell’emissività nella potenza radiante
L’emissività di una superficie varia in funzione di vari parametri (ciò che la rende difficile da misurare):
- la natura del materiale.
- la condizione della superficie. Più ruvida (contrariamente a quella liscia) è la superficie del materiale emettitore, migliore è l’emissività.
- il colore. Una padella nera avrà un’emissività migliore che una padella d’argento.
- la temperatura del materiale. Più alta è la temperatura, migliore è l’emissività.
Alcuni valori indicativi dell’emissività dei materiali utilizzati per trasmettere il calore nel quadro del riscaldamento:
- ε (alluminio anodizzato) =0.77
- ε (alluminio lucidato) =0.05 (la condizione della superficie ha quindi un notevole impatto significativo)
- ε (vetro) =0.93
- ε (metallo liscio) =0.25
- ε (metallo rivestito di una polvere emissiva specifica per massimizzare l’emissività) =0.96 – fonte www.degxel.it

Termografia infrarossa di un radiatore a infrarossi con un’emissività ε di 0.96 (massimo = 1) – Fonte www.degxel.it
Emissività termica nel contesto della costruzione

Termorilevatore con regolazione dell’emissività del materiale misurato (parete)
- ε (pietra)=0.93
- ε (vetro smerigliato)=0.93
- ε (piastrella smerigliata)=0.92
- ε (legno non liscio)=0.90
- ε (mattone rossi)=0.90
- ε (gesso)=0.90
L’emissività della superficie viene presa in conto quando si misura la temperatura superficiale di una parete utilizzando un termo rilevatore a radiazione infrarossa. La pistola rileva senza contatto la temperatura superficiale del materiale. Si possono così dedurre i ponti termici e i rischi di muffe.
Altri soggetti che potrebbero interessarvi
Per saperne di più su I migliori isolanti per la costruzione
Per saperne di più su I miglori radiatori
Per saperne di più su Le differenze tra la temperatura ambiente e la temperatura percepita
Per saperne di più su L’identificazione dei ponti termici e la prevenzione di muffe
IT-FOX48

